Nel 2015 gli italiani con il diabete hanno superato la soglia 3 milioni, arrivando a oltre 3.268.000 individui, con una percentuale del 5,5% sulla popolazione nazionale. Ogni anno le malattie cardiovascolari sono causa di morte di 4,3 milioni di persone in Europa e rappresentano il 48% di tutti i decessi (54% per le donne, 43% per gli uomini). Da un punto di vista eziologico diversi sono i fattori corresponsabili di questo quadro come lo stile di vita, il fumo, la dieta, il consumo di alcolici ed in maggior modo l’inattività fisica . Ogni anno il fumo di sigaretta uccide più di 1,2 milioni di persone, e per 450 mila fumatori la causa del decesso è un evento o una malattia cardiovascolare. Per quanto riguarda la dieta, le abitudini a tavola, un tempo molto diverse tra Paese e Paese, stanno ora convergendo in un peggioramento dato dall’avvento dei cosidetti “cibi spazzatura” dei Fast food. Ma ciò che è ancor più devastante sono i livelli negativi di attività fisica: quasi ovunque si tende a seguire stili di vita sedentari e a fare poco sport. Questo si riflette nel fatto che l’obesità ,e le malattie che ne derivano, sono in aumento, sia negli adulti sia nei bambini.
Risulta evidente che contrastare questi stili di vita sedentari può portare ad un miglioramento e ad un benessere psicofisico.
Come fare?
La parola chiave rimarrà sempre PREVENZIONE.
Prevenire significa compiere azioni finalizzate ad impedire o ridurre il rischio, ossia la probabilità che si verifichino eventi non desiderati promuovendo la salute ed il benessere individuale.
Esercizio fisico e alimentazione sono gli elementi che condizionano di più la prevenzione delle malattie cardiovascolari, obesità e diabete. Promuovere la prevenzione è uno dei modi più validi per migliorare lo stile di vita e il benessere psicofisico degli individui.
Una buona promozione di attività fisica e alimentazione sana è alla base della prevenzione, ovvero comunicare e incoraggiare l’individuo ad essere cosciente della propria salute e delle proprie scelte.
L’IMPORTANZA DELL’ATTIVITA’ FISICA
Molti studi hanno dimostrato che ,per rimanere in salute e prevenire malattie croniche e obesità, può aiutarci 1 ora di camminata veloce al giorno. L’attività fisica, infatti, porta molte modificazioni a livello fisiologico e biochimico:
- Maggiore concentrazione di mioglobina
- Maggiore ossidazione di glicogeno
- Maggiore ossidazione dei grassi
- Maggiore capacità del sistema ATP-PC (Sistema anaerobico alattacido)
- Maggiore capacità glicolitica
Ed ancora modificazioni nel sistema cardio-respiratorio
- Aumento della cavità ventricolare ed inspessimento della parete miocardica( in relazione all’attività eseguita)
- Diminuzione della frequenza cardiaca
- Aumento del volume ematico
- Ipertrofia della muscolatura scheletrica e aumento della densità capillare muscolare
- Aumento della ventilazione MVV
- Aumento dell’efficienza ventilatoria
- Diminuzione del grasso e aumento della massa magra
- Diminuzione della pressione sanguigna in corso di esercizio e in riposo
- Miglioramento dell’acclimatazione al caldo
L’esercizio fisico, dunque, garantisce benefici non solo a livello fisico ma anche emotivo: incrementa l’energia e il buon umore e riduce i livelli di stress.
L’IMPORTANZA DEL CIBO
La “dieta mediterranea” risulta essere il miglior “programma alimentare” in quanto contiene tutti i nutrienti necessari al nostro corpo in quantità diverse. Esiste una piramide alimentare dove è riportata ed elencata la distribuzione in frequenza e quantità degli alimenti nell’arco della giornata. Sulla sua base si trovano gli alimenti da consumare più volte al giorno mentre all’apice vengono riportati i cibi da limitare. Ricordando che la dieta mediterranea predilige le proteine vegetali rispetto a quelle animali, il consumo di carne bianca rispetto a quella rossa, una forte riduzione di grassi saturi a favore di quelli insaturi vegetali, aumento dei carboidrati complessi anziché quelli semplici. Maggiore è invece il consumo di pesce e legumi. La dieta mediterranea prevede inoltre una drastica riduzione del consumo di: insaccati, super alcolici, zucchero bianco, burro, formaggi grassi, maionese, sale bianco, margarina, carne bovina e suina (specie i tagli grassi), strutto e caffè.
Quindi, per accrescere il proprio stato di salute, quale miglior modo di praticare una regolare attività fisica e una sana alimentazione?
Ricerca sempre la guida di un chinesiologo, professionista del movimento, e con impegno e determinazione riceverai le giuste risposte.