Wikifarmer: la libera conoscenza sull’agricoltura

Con il preciso scopo di democratizzare l’agricoltura, Wikifarmer ha dato vita a wikifarmer.com, ovvero ad una particolare piattaforma globale grazie alla quale, viene ad essere offerto un pratico, comodo e realizzabile processo di emancipazione.

Infatti, potrà essere proprio attraverso Wikifarmer.com che gli agricoltori potranno essere supportati per poter trovare gli elementi “educativi”, volti a poter migliorare il proprio accesso al mercato.

Caratterizzata come “la Wikipedia dell’agricoltura”, dall’Organizzazione Internazionale per l’Alimentazione e l’Agricoltura (F.A.O.) delle Nazioni Unite (FAO), Wikifarmer amplia i suoi sforzi nel rendere la conoscenza accessibile a tutti semplicemente lanciando la nuova sezione italiana https://wikifarmer.com/it/con centinaia di articoli a disposizione creati da agricoltori professionisti e non.

Sarà attraverso Wikifarmer.com che gli agricoltori potranno essere supportati per trovare gli elementi “educativi” volti a migliorare la loro produzione in modo sostenibile, aumentare la loro competitività e il loro accesso al mercato locale e globale attraverso Wikifarmer’s Market Place.

In sostanza, è proprio grazie allo sforzo di Wikifarmer, che si è potuto andare a delineare la realizzazione di un eccellente progetto, ovvero sviluppare una missione ove benessere sociale e sostenibilità, risultano essere aspetti condivisi. Di conseguenza, decidere di andarsi ad unire alla già vasta comunità Wikifarmer, significa permettere che la personale competenza, esperienza e conoscenza, potrà essere condivisa.

Wikifarmer, comunità imperdibile per ogni agricoltore moderno

Wikifarmer, comunità imperdibile per ogni agricoltore moderno

Non per nulla, visitando il sito wikifarmer.com, si potrà, tra l’altro, trovare contenuti gratuiti generati dagli utenti e diversi articoli creati direttamente da autori animati dal desiderio di condividere il sapere personale. Indubbiamente https://wikifarmer.com/it/come-essere-un-agricoltore-guida-passo-a-passo/, è una fonte molto utile, per scoprire il come poter dare il via ad una vera e propria agricoltura più sostenibile.

In linea generale, nel mondo i numerosi addetti del settore agricolo, applicano, nella coltivazione dei propri campi, conoscenze e tecniche che sono frutto di personali esperienze e da nozioni che sono state a loro tramandate. Un qualcosa di fondamentale ma che, oggettivamente, dà vita ad una conoscenza non circolare.

Di conseguenza, è da riconoscere che Wikifarmer ha, finalmente, reso possibile rendere accessibile universalmente le pratiche agricole.

Quindi, andando a concludere, oltre che invitare ad andare a leggere i numerosi articoli presenti sul sito wikifarmer.com, viene ad essere suggerito di entrare a far parte della comunità Wikifarmer, in modo da contribuire direttamente allo sviluppo alla libera conoscenza sull’agricoltura.

Riferimento all’articolo originale:
https://www.informazione.it/c/AF7727B2-AE0B-44F4-9314-C7A7B853D035/Wikifarmer-la-libera-conoscenza-sull-agricoltura

Precedente

ll vino di Frascati diventa crypto wine con l’emissione del primo NFT, certificato di proprietà digitale, al mondo per uno spumante del Lazio

Suggerimenti per la scelta di un chirurgo estetico o plastico

Successivo

Lascia un commento